AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atriale e sindrome coronarica acuta trattata medicalmente o con intervento PCI o sottoposti a intervento coronarico percutaneo elettivo: approfondimenti dallo studio AUGUSTUS


La sicurezza e l'efficacia dei regimi antitrombotici possono differire tra i pazienti con fibrillazione atriale che hanno sindromi coronariche acute ( ACS ) trattati medicalmente o con intervento coronarico percutaneo ( PCI ) e quelli sottoposti a PCI elettivo.

È stato confrontato Apixaban ( Eliquis ) con gli antagonisti della vitamina K e l'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) con il placebo nei pazienti con fibrillazione atriale che presentavano sindrome coronarica acuta o stavano per sottoporsi a procedura PCI e stavano ricevendo un inibitore P2Y12.
Sono stati presi in esame: emorragie, decessi e ricovero in ospedale, nonché eventi di morte e ischemici, in base alla strategia antitrombotica in 3 sottogruppi prespecificati: pazienti con sindrome ACS trattati medicalmente, pazienti con sindrome ACS trattati con procedura PCI e quelli sottoposti a procedura PCI elettivo.

Dei 4.614 pazienti arruolati, 1.097 ( 23.9% ) avevano sindrome ACS trattate medicalmente, 1.714 ( 37.3% ) avevano sindrome ACS trattate con PCI e 1.784 ( 38.8% ) avevano subito PCI elettivo.

Apixaban rispetto all'antagonista della vitamina K ha ridotto i sanguinamenti maggiori o clinicamente rilevanti non-maggiori secondo i criteri ISTH ( International Society on Thrombosis and Haemostasis ) nei pazienti con sindrome ACS trattati medicalmente ( hazard ratio, HR=0.44 ), pazienti con sindrome ACS trattati con PCI ( HR=0.68 ) e pazienti sottoposti a PCI elettivo ( HR=0.82; P interazione=0.052 ) e ha ridotto i decessi o i ricoveri nei gruppi con sindrome ACS trattata medicalmente ( HR=0.71 ), sindrome ACS trattata con procedura PCI ( HR=0.88 ) e procedura PCI elettivo ( HR=0.87; P interazione=0.345 ).

Rispetto agli antagonisti della vitamina K, Apixaban ha provocato un effetto simile sulla mortalità e sugli eventi ischemici nei gruppi con sindrome ACS trattata medicalmente, sindrome ACS trattata con PCI e PCI elettivo ( P interazione=0.356 ).

L'Aspirina ha avuto un tasso di sanguinamento più elevato rispetto al placebo nei pazienti con sindromi ACS trattate con terapia medica ( HR=1.49 ), quelli con sindrome ACS trattate con PCI ( HR=2.02 ) e quelli sottoposti a PCI elettivo ( HR=1.91; P interazione=0.479 ).
Per lo stesso confronto, non vi è stata alcuna differenza nei risultati tra i 3 gruppi per il composito di morte o ricovero in ospedale ( P interazione=0.787 ) ed eventi di morte e ischemici ( P interazione=0.710 ).

Un regime antitrombotico costituito da Apixaban e un inibitore P2Y12 senza Aspirina fornisce una sicurezza superiore e un'efficacia simile nei pazienti con fibrillazione atriale che presentano sindromi coronariche acute gestite medicalmente o con procedura PCI e quelli sottoposti a intervento coronarico percutaneo elettivo rispetto ai regimi che includono antagonisti della vitamina K, Aspirina, o entrambi. ( Xagena2019 )

Windecker S et al, Circulation 2019; 140: 1921-1932

Cardio2019 Farma2019


Indietro