Angina pectoris & Sindromi coronariche acute
Aggiornamento in Medicina
I dati in letteratura riguardanti la prevalenza e le caratteristiche cliniche dei pazienti con sindrome coronarica acuta e coronaropatia non-ostruttiva hanno spesso il limite di derivare da studi clin ...
La presenza di anemia è di comune riscontro nei pazienti ricoverati per sindrome coronarica acuta ( ACS ), e sta emergendo come importante fattore prognostico nella cardiopatia ischemica.Sono p ...
È noto che un’elevata classe Killip, oltre ad essere un fattore predittivo indipendente di mortalità, è correlata ad un’elevata mortalità nei pazienti con sindr ...
Gli inibitori selettivi del riassorbimento della serotomina ( SSRI ), noti farmaci antidepressivi, inibiscono l'attivazione piastrinica e possono pertanto influenzare l'outcome ( esito ) nei pazienti ...
L’anemia è associata ad un outcome ( esito ) non favorevole nei pazienti con insufficienza cardiaca dopo infarto miocardico o angioplastica. La prevalenza dell’anemia aumenta con l& ...
L’ictus è una grave complicanza, seppur non comune, della sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST ( NSTE-ACS ). Uno studio coordinato da Ricercatori dell’Erasmus Medic ...
L’elettrocardiografia ( ECG ) sotto sforzo è caratterizzata da alta specificità ma limitata sensibilità nella diagnosi di ischemia miocardica. Ricercatori dell’Ospedal ...
Nello studio CURE, il Clopidogrel ( Plavix ) associato all’Acido AcetilSalicilico ( Aspirina ) ha prodotto miglioramenti dopo ospedalizzazione nei pazienti con sindromi coronariche acute senza s ...
Un ampio studio osservazionale, prospettico, compiuto negli Stati Uniti, ha trovato che i pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST ( NSTEMI ) sono ad alto rischio di ricever ...
I Ricercatori dello studio APSIS ( Angina Pectoris Study In Stockholm ) hanno valutato la prognosi nel lungo periodo dei pazienti con angina pectoris stabile. Sono stati esaminati 809 pazienti ( il 31 ...
Precedenti report hanno associato la sindrome coronarica acuta ( ACS ) alla malattia cerebrovascolare. Tuttavia, questi dati sono carenti di informazioni e mancano di un follow-up di lungo periodo. So ...
E’ stata valutata l’efficiacia anti-anginosa e la sicurezza della Ranolazina ( Ranexa ) nei pazienti diabetici e non diabetici, che hanno preso parte allo studio CARISA ( Combination Asses ...
L’outcome ( esito ) nel lungo periodo di una strategia interventistica nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento non è noto.I Ricercatori dello studio RITA 3 han ...
L’infiammazione è risultata associata allo sviluppo di malattia aterosclerotica.Le infezioni subcliniche, che possono contribuire all’infiammazione sistemica, possono scatenare la s ...
Le terapie cardiologiche basate sull’evidenza sono sottoutilizzate nei pazienti anziani.Sono stati studiati 24.165 pazienti con sindrome coronarica acuta, in 102 ospedali ed in 14 Paesi.Nei pazi ...